L'astigmatismo

Occhio astigmatico: i raggi luminosi hanno due fuochi
(davanti e dietro alla retina)
Nella grande maggioranza dei casi questo fenomeno è dovuto ad una asimmetria nella curvatura dei diottri oculari; tra questi più frequentemente interessata è la cornea, che in questo caso non ha un andamento asferico ma ellittico.
Come si può notare in figura un meridiano è più curvo dell'altro. Per l'esattezza il meridiano orizzontale (bleu) è più curvo di quello verticale (rosso) e quindi formerà il suo fuoco su un piano antistante quello verticale. Tale irregolarità può talvolta interessare il cristallino e in tal caso si parlerà di astigmatismo interno o lenticolare.
L'astigmatismo provoca una distorsione delle immagini. Un soggetto astigmatico, ad esempio, potrebbe vedere un puntino deformato un una linea.
L'astigmatismo compare di solito in associazione alla miopia o all'ipermetropia, è presente fin dalla nascita e non peggiora con l'età.
In certi casi può essere la conseguenza di un trauma oculare o di un intervento chirurgico. Il primo sintomo è la visione distorta delle immagini. Si distinguono vari tipi di astigmatismo:
un fuoco sulla retina e l’altro focalizzato prima
entrambi i fuochi focalizzati prima della retina ma su posizioni diverse
un fuoco sulla retina e l’altro focalizzato dopo
entrambi i fuochi focalizzati prima della retina ma su posizioni diverse
un fuoco focalizzato prima della retina e l’altro dopo.