Cosa prevede la dieta mediterranea estiva e perchè seguirla
L’efficacia e benefici delle dieta mediterranea estiva
La dieta mediterranea estivaè molto semplice da seguire, dato che in questo periodo abbondano le materie prime che la costituiscono: frutta e verdura di stagione, condite con olio extravergine di oliva.
Una delle indicazioni della dieta mediterraneaè proprio quella di seguire la stagionalità, quindi se in inverno la scelta è limitata, in estate è molto più semplice arrivare alle 8-10 porzioni di frutta e verdura giornaliera previste. Largo quindi a zucchine, melanzane, peperoni, cocomero, melone, ciliegie e fragole: tutti questi alimenti possono essere inseriti senza limiti di quantità.
La dieta mediterranea estiva, come quella invernale, deve essere seguita sempre sotto controllo medico: se si soffre di glicemia alta o di colesterolo alcuni alimenti vanno limitati, in favore di altri.
Dieta mediterranea estiva: come seguirla al meglio
La dieta mediterranea, estiva o invernale, è una delle più complete e salutari grazie alla massiccia presenza di frutta e verdurama anche di legumi, pesce e carni magre e di una modesta quantità di alcool, il classico bicchiere di vino rosso a pasto. Questo regime alimentare, come è stato scientificamente provato, protegge dalle malattie cardiovascolari, dall'insorgenza di diversi tipi di tumori e da disturbi neuropsichiatrici, oltre che dalle malattie metaboliche e dall'obesità.
Come funziona la piramide alimentare
Per seguire al meglio la dieta mediterranea estiva è bene pensare alla classica piramide, dove alla base ci sono gli alimenti che possiamo utilizzare quotidianamente, come pasta, pane, amidi e patate (carboidrati complessi a lenta assimilazione) e man mano salendo compaiono gli altri componenti da variare: appena sopra i carboidrati troviamo frutta, verdura e ortaggi e ancora più su i grassi come l'olio extravergine di oliva e gli unici alimenti di origine animale di cui si può fare consumo quotidiano, latte e latticini.
Salendo ancora troviamo pesce, carni bianche, uova e dolci, che si possono consumare non più di 2 o 3 volte a settimanae infine al vertice la carne rossa, l'alimento da consumare meno in assoluto.
I benefici dieta mediterranea in estate
Una dieta del genere rientra anche in quelli che sono definiti rimedi anticellulite, perché permette al corpo di idratarsi al meglio soprattutto se accompagnata da movimento fisico e da una particolare attenzione alle porzione.
La dieta mediterranea estiva prevede quindi di seguire le linee guida della classica dieta mediterranea, inserendo frutta e verdura di stagione, aumentando il consumo di acqua e fibree diminuendo quello di alcool, che con l'alzarsi delle temperature non è consigliabile. Uno strappo alla regola si può fare con i gelati, prediligendo i gusti alla frutta, ed in generale vanno scelti piatti semplici che si digeriscono senza problemi: la frisa pugliesecon pomodorini e basilico, ad esempio, è un pasto salutare, fresco e buonissimo che potete consumare rispettando in pieno i dettami.