Erba Vita Magnesium B6 Integratore Magnesio E Vitamina B 60 Capsule
Erba Vita Group Magnesium B6 60 Compresse
ERBA VITA GROUP MAGNESIUM B6 60 COMPRESSE Integratore alimentare a base di Magnesio marino Sucrosomiale® e altre 4 fonti di Magnesio ad elevato assorbimento, arricchito con Vitamina B6. Il Magnesio e la Vitamina B6 contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento ed al normale metabolismo energetico. Il Magnesio, inoltre, coadiuva la corretta funzione muscolare, mentre la Vitamina B6 contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario.
ERBA VITA GROUP Dal 1982 coltiviamo benessere nella sua forma più naturale e siamo presenti in oltre 30 Paesi del mondo. Quotidianamente ricerchiamo e selezioniamo le migliori piante e materie prime provenienti da ogni continente, sviluppando prodotti fitoterapici, integratori alimentari, cosmetici e dispositivi medici. Lavoriamo per donare salute in ogni momento della giornata, in ogni stagione, ad ogni età. Mettiamo al centro del nostro lavoro l’attenzione per l’uomo e per la natura partendo dal rispetto del suo equilibrio, dei suoi tempi e dei suoi singoli elementi. Dal 2017 Erba Vita fa parte di Valpharma Group. L’esperienza fitoterapica e nutraceutica di Erba Vita è oggi messa a sistema con l’innovazione tecnologica e la competenza nella ricerca e sviluppo applicata alla produzione farmaceutica di Valpharma San Marino e Valpharma International.
Si consiglia di assumere da 2 a 3 compresse al giorno.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
Magnesio Il contenuto corporeo di magnesio nell'organismo adulto è di 20-28 g circa: il 60% è presente nelle ossa, il 38% nei compartimenti intracellulari e circa l'1-2% nei liquidi extracellulari. Il magnesio svolge un ruolo essenziale in un gran numero di importanti reazioni cellulari. È essenziale in molti processi metabolici tra i quali la produzione di energia del glucosio, la sintesi delle proteine dell’acido nucleico, la formazione dell’urea, il tono vascolare, la trasmissione degli impulsi muscolari, la stabilità elettrica delle cellule e la trasmissione nervosa. All’interno delle cellule attiva gli enzimi necessari al metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi. Il magnesio stimola l’assorbimento e il metabolismo di altri minerali quali il calcio, il fosforo, il sodio e il potassio. Aiuta inoltre ad utilizzare le vitamine del complesso B e le vitamine C ed E. Secondo alcuni studi il magnesio è associato alla regolazione della temperatura corporea. La sua concentrazione nei liquidi extracellulari è di importanza critica, insieme a quella del calcio e di altri cationi, per il mantenimento del potenziale di membrana dei nervi e dei muscoli e per la trasmissione dell'impulso nervoso; il magnesio è inoltre essenziale per i processi di mineralizzazione e di sviluppo dell'apparato scheletrico (Aikawa, 1981). Assorbimento Il Magnesio è assorbito nel tenue sia grazie ad un meccanismo mediato da un trasportatore sia tramite un processo di diffusione non specifico. La quota assorbita varia con la concentrazione di magnesio nella dieta (si riduce dal 65- 70%, per apporti di 7- 36 mg, all'11-14% per apporti di 960-1000 mg; viene scarsamente assorbito se l'apporto è superiore a 2 g/die), ma anche con la presenza di altri componenti della dieta: fitati, calcio, fosforo ed acidi grassi a catena lunga ne riducono l'assorbimento (Roth & Werner, 1979; Seeling, 1981). Le perdite di magnesio avvengono con le feci, le urine e il sudore. Nei reni, la frazione di magnesio plasmatico non legata a proteine viene ultrafiltrata a livello glomerulare; circa il 30% del magnesio filtrato è riassorbito a livello del tubulo prossimale, mentre un altro 60% è riassorbito a livello dell'ansa di Henle. L'omeostasi del magnesio è sostanzialmente garantita dalla funzione renale e dalla modulazione dell’assorbimento a livello intestinale; per bassi apporti di magnesio si verifica un aumento dell'assorbimento ed una riduzione delle perdite urinarie. Riduzioni brusche della concentrazione extracellulare di magnesio determinano un aumento della produzione di paratormone, incrementando sia la conservazione renale sia il rilascio dal pool scheletrico. Carenza Dal punto di vista fisiologico, il magnesio regola importanti funzioni in diversi distretti e viene definito “il calcio-antagonista naturale”: una sua deplezione si riscontra in numerosi disturbi cardiovascolari e neuromuscolari, nel diabete mellito e nelle sindromi da alcolismo. L’avanzare dell’età, spesso unita ad una dieta non equilibrata, ne diminuisce la capacità di assorbimento. I sintomi più frequenti in caso di basse concentrazioni di magnesio sono quelli legati all’apparato muscolare (crampi) ma anche cefalea, spossatezza e affaticamento generalizzato. A livello dell’apparato cardiovascolare, apporti insufficienti di magnesio provocano modificazioni elettrocardiografiche, aritmie, innalzamento della pressione arteriosa. L’apparato scheletrico, contenendo circa la metà del magnesio dell’organismo, risente della sua carenza sviluppando osteoporosi, in particolare durante la menopausa. Due studi clinici hanno dimostrato che la somministrazione di magnesio a donne in menopausa è in grado di aumentarne la densità ossea. Basse concentrazioni di magnesio si associano ad una maggiore resistenza insulinica in pazienti diabetici, forse a causa dell’aumentata escrezione urinaria di magnesio. Esistono dati in letteratura che dimostrano come l’integrazione con magnesio di pazienti diabetici migliori la risposta insulinica. Il Sidemag®, Magnesio marino Sucrosomiale® La tecnologia Sucrosomiale® permette di incapsulare i minerali in una membrana costituita da una matrice di fosfolipidi ed esteri saccarici degli acidi grassi che consentono al Magnesio di passare l’ambiente gastrico, senza reagire con le mucose e altri nutrienti, per essere poi assorbito direttamente nel flusso sanguigno. Il Magnesio presente nei sucrosomi è magnesio idrossido estratto da acqua marina purificata. Questa tecnologia permette di massimizzare l’assorbimento e la biodisponibilità e di non interagisce con l’assorbimento di altri nutrienti. A conferma di ciò stati condotti due studi comparativi (E. Brilli, S. Khadge, A. Fabiano, Y. Zambito, T. Williams, G. Tarantino - 2018), sulla biodisponibilità di Magnesio dopo somministrazione di Magnesio Sucrosomiale® a confronto con Magnesio ossido, Magnesio citrato e Magnesio bisglicinato. Il primo studio è stato condotto ex-vivo su una sezione di mucosa intestinale isolata da ratti simulando l’assorbimento intestinale di Magnesio (da Magnesio Sucrosomiale® e da Magnesio ossido) dopo la digestione. Il secondo è stato uno studio randomizzato in doppio cieco condotto su soggetti sani da cui sono stati prelevati campioni di urina e sangue per misurare la concentrazione di Magnesio in seguito a somministrazione di diverse forme di Magnesio. I risultati del test ex-vivo mostrano che l’assorbimento di magnesio Sucrosomiale® è più rapido e con un tasso più elevato confrontato a formulazioni standard di Magnesio ossido. Risultato confermato dallo studio su soggetti sani che ha mostrato un incremento ancora più evidente della concentrazione di Magnesio dopo somministrazione di Magnesio Sucrosomiale® confrontato con le altre formulazioni. Magnesio Bisglicinato chelato e Magnesio Pidolato Il magnesio bisglicinato è un chelato, ovvero un composto biologico costituito da un atomo di Magnesio legato a due molecole dell’amminoacido glicina; la chelazione aminoacidica permette di incrementare e velocizzare le capacità di assorbimento del Magnesio a livello intestinale e garantisce un’elevata tollerabilità gastro-intestinale. La letteratura scientifica ha evidenziato un assorbimento più alto rispetto ad altre formulazioni, così come è stata dimostrata una scarsa eliminazione del minerale dopo l’assunzione I pidolati sono Sali minerali risultanti dalla combinazione tra un acido organico naturale, l’acido L-Pirrolidon Carbossilico (L-PCA) e un minerale coinvolto in importanti funzioni biologiche. I pidolati, che hanno una velocità di assimilazione maggiore rispetto ad altri sali quali i gluconati, sono presenti fisiologicamente nell'organismo e quindi ben tollerati. Il carrier organico influenza significativamente l’assimilazione del minerale da parte dell’organismo e l’uso dell’acido pidolico come carrier contribuisce a rendere i Pidolati una forma minerale altamente biodisponibile. Inoltre i pidolati sono un carrier attivo, in quanto agiscono in diverse sedi dell’organismo. Magnesio Citrato e Magnesio Carbonato Il magnesio citrato è una forma organica di Magnesio che viene ben assimilata dall’organismo. Questo prezioso minerale, nella forma di citrato è, da sempre, uno dei principali riferimenti nell’integrazione tissutale biodisponibile di Magnesio. I sali carbonati di Magnesio, oltre ad essere una fonte di tale minerale, contribuiscono in modo deciso all’equilibrio acido-base. Vitamina B6 L’integrazione di vitamina B6 è volta a migliorare l’assorbimento del Magnesio (aspetto molto importante quando si sospettano delle carenze o sub-carenze). La vitamina B6 agisce sinergicamente con il Magnesio, stimolando il sistema immunitario, prevenendo alcuni disturbi del sistema nervoso, mantenendo sotto controllo il diabete e contrastando gli squilibri metabolici derivanti da alterazioni ormonali, soprattutto quelli legati al periodo pre-mestruale. Essa è indispensabile nel metabolismo degli acidi nucleici e delle proteine e garantisce l’efficacia di più di 60 enzimi; una sua integrazione dona energia e tono al nostro corpo e combatte la stanchezza fisica ed intellettuale.
Magnesio (da Magnesio Carbonato, Magnesio bisglicinato chelato, Magnesio citrato, Magnesio marino Sucrosomiale®, Magnesio L-pidolato), Vitamina B6 (piridossina cloridrato). Eccipienti: Eccipienti del Magnesio bisglicinato chelato: acidificante: acido citrico, maltodestrine, agente antiagglomerante: biossido di silicio. Eccipienti del Magnesio marino Sucrosomiale® (Sidemag®): amido di mais, emulsionanti: esteri di saccarosio degli acidi grassi, lecitina di girasole. Agenti di carica: cellulosa, calcio fosfato bibasico; amid0 di mais; agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi (vegetale), biossido di silicio.
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
60 compresse da 1 g
FAQ
Ho bisogno di assistenza: puoi contattarci su
whatsapp cliccando sul seguente link https://wa.me/+393207659004
mail: info@farmaciauno.it
Telefono: +39 08811896853
invia una mail al seguente indirizzo: info@farmaciauno.it e un farmacista ti risponderà. Puoi fissare anche un consulto telefonico chiamando al numero 0881 189 68 53
Farmaciauno spedisce a mezzo Corrieri espresso GLS e SDA che offrono da sempre un servizio veloce e garantito. I tempi medi di spedizione sono di 24-48 ore, ma questi possono variare per cause di forza maggiore come condizioni atmosferiche e scioperi.
Il costo della gestione è 1€ su tutti gli ordini (importo minimo ordine 10€).
I metodi di pagamento accettati per acquistare sono: il Contrassegno (+ €.4,00), Bonifico Bancario anticipato, Carta di Credito, Paypal.