La Fabbrica Della Pasta Di Gragnano Cannelloni 250 G
La Fabbrica della Pasta di Gragnano Cannelloni 250 g
La Fabbrica della Pasta di Gragnano Cannelloni 250 g Trafilata al Bronzo con asciugatura lenta a bassa temperatura per un prodotto unico e di elevata qualità
A Gragnano produrre Pasta è un'arte... patrimonio di storia, cultura, tradizioni e segreti..." Nascere e vivere a Gragnano vuol dire essere pervasi, inebriati dai sapori e dai profumi esaltanti della semola di grano duro, della pasta che ne deriva, e….come per magia…non ne puoi più fare a meno!!! Mario Moccia nostro padre, nel 1976, pur essendo un importante e storico stagionatore di formaggi, non seppe resistere al richiamo dell’essere di Gragnano….ed acquistò un pastificio famoso, ma in profonda crisi, dedicando, “con non poche difficoltà, in un momento infelice per il mercato della pasta”, tutta la sua vita al restauro totale dell’edificio nel centro storico, alla costruzione del nuovo stabilimento, nonché alla nascita e al rilancio della pasta e dei suoi marchi, alla nascita del primo consorzio dei pastifici di Gragnano, il COPAG. Contribuì in modo fattivo ed importante all’affermazione ed alla riqualificazione della pasta di Gragnano sui mercati di tutto il mondo. Dopo anni (dal 1994 anno in cui vendemmo il pastificio) per amore - per passione in onore di nostro padre, abbiamo rifondato un pastificio con una produzione di grande qualità. Anche noi non abbiamo saputo resistere alla Magia…dei sapori e dei profumi esaltanti di Gragnano!! Ciro - Antonino - Marianna - Susanna La nostra Fabbrica... un luogo magico dove s'incontrano Passato e Modernità... "Vi raccontiamo come nasce una straordinaria Pasta ... da 4 generazioni di famiglia..." La nostra Fabbrica è un autentico luogo magico... dove le tradizioni ed i segreti del Passato, si incontrano con le migliori e più moderne tecnologie, garantendo una costante e scrupolosa lavorazione in altissimi standard qualitativi... frutto dell'esperienza di 4 generazioni di storia di Famiglia. Ogni singola fase della nostra lavorazione è curata infatti passo passo, con passione e dedizione, in ogni minimo dettaglio, grazie anche al prezioso contributo di Antonino e Mario, i Pastai di terza e quarta generazione! Utilizziamo solo la migliore Semola Italiana di prima estrazione (solo il cuore del chicco di grano), unita all'acqua di una Secolare e limpida sorgente di Gragnano, trafilando rigorosamente al bronzo! Completa la straordinaria lavorazione, un asciugamento lungo e delicato a bassa temperatura, che mantiene intatte le caratteristiche di sapore, colore, ruvidità della Pasta trafilata. La produzione viene infine completata da un packaging raffinato, di pregio, la maggior parte delle volte completamente manuale, come vuole la centenaria tradizione. Queste caratteristiche, ci hanno permesso di diventare nel 2012 il 1° Pastificio in assoluto ad aver ottenuto il riconoscimento "Pasta di Gragnano I.G.P."!!! Oggi "La Fabbrica della Pasta", pur gestendo una lavorazione rispettosa dei più antichi metodi, vanta il supporto delle più moderne tecnologie, che consentono altissimi standard di gestione/tracciabilità/logistica, conseguendo, oltre all'IGP, le rigidissime certificazioni internazionali BRC-Food e IFS-Food, a cui si aggiunge l'ultima certificazione ottenuta per la linea BIO, certificazione Agricert BIO J42Y. la Pasta di Gragnano... "Straordinarie Storie di Pasta che affondano le loro origini in tempi antichissimi..." Raccontare la storia di Gragnano e la PRODUZIONE della sua Pregiata Pasta equivale ad essere TESTIMONI & MESSAGGERI di un glorioso passato, di un florido presente e del grande futuro della “vera” Pasta di qualità nel mondo. E’ a Gragnano che Storie di Pasta affondano le loro origini in tempi antichissimi… accomunate da una passione straordinaria per l’arte bianca. Eccellenti pastai hanno saputo tramandare di generazione in generazione le Emozioni, unite ai piccoli – grandi – magici – Segreti, per trasformare due semplici elementi naturali: lamigliore semola di grano duro e la limpida acqua delle sorgenti dei Monti Lattari…in un prodotto unico ed inimitabile!!! Un tempo, nella centrale Piazza Trivione, i migliori grani venivano gelosamente e sapientemente scambiati dai “sanzari”, da cui oggi il termine “senzalia”, mentre nel suggestivo scenario naturale incontaminato della rigogliosa valle, baciata dal fiume Vernotico, più di 30 mulini ad acqua macinavano il miglior grano già alla fine del XIII secolo. Ancora oggi sono visibili tracce di mura di cinta medioevali, cinque torri saracene e due portali che segnavano l’ingresso nel feudo di Gragnano, un castello ed una chiesa del 1.200, l’unico arco napoleonico della Campania che testimoniano la STORIA di questa meravigliosa cittadina incastonata come per magia nel cuore dei Monti Lattari, perfettamente al centro tra il golfo di Amalfi e di Sorrento. La vita era frenetica ed allegra già allora, tutte le strade erano attraversate da suggestive colonne di carri stracolmi di sacchi di semola di grano duro dai quali si levavano inebrianti profumi, i nitriti dei cavalli, che si confondevano con le fantasiose legende dei carrettieri, pasta stesa ad asciugare, che danzava al ritmo dei venti, il ghigno degli scugnizzi, che raccoglievano la pasta rotta, le giovani fusillaie che cantavano d’ammore…le trombe dei venditori ambulanti…ogni giorno era una fantastica festa...! Questa fiabesca atmosfera, la saggezza e l’esperienza molitoria si trasformarono in un autentico patrimonio: nasceva la vera arte del “Maccarunaro ‘e Gragnano”. La pasta artigianale è viva, il simbolo di una Città, un dono pregiato, un argomento del quale si discute notte e giorno e di cui ogni gragnanese, come oggi, va fiero! Dalla seconda metà del 1600 in molti scritti si narra dei tanti opifici a conduzione familiare dove si producono i “famosi maccheroni”. L’abbraccio dei venti, provenienti dai Monti Lattari uniti a quelli del Golfo di Sorrento, favoriva un microclima leggermente umido ideale ad un’asciugatura a bassa temperatura lunga e delicata. Come per incanto tra il ‘700 e l’800 nascevano le prime grandi Fabbriche di Maccheroni lungo l’antico Corso Sancio (oggi Via Roma), Piazza Trivione, Via San Marco, diventando cuori pulsanti di Gragnano. Nell’800 strade e palazzi furono progettati e costruiti appositamente con diagonali tali da convogliare i delicati venti e favorire l’asciugatura della pasta lungo le strade e sui balconi. Il genuino entusiasmo e la fantasia dei maccheronari li spinsero ad inventare formati sempre nuovi ispirandosi ad aneddoti della quotidianità, che diedero un forte impulso alla ormai fiorente attività. E’ in quegli anni che Gragnano divenne, grazie alla sue 100 Fabbriche di Pasta, protagonista assoluta a livello mondiale. Le Americhe, Australia, Francia, Inghilterra e Germania divennero tra le principali Nazioni dove si esportava; non v’era valigia di emigrante che non contenesse un prezioso “cuoppo” di pasta, mentre le Fabbriche facevano a gara nel fregiarsi sulle loro etichette, con giusta fierezza, delle medaglie d’oro vinte nelle esposizioni internazionali. Nel 1872 si potè orgogliosamente affermare nel consiglio comunale di Gragnano “Gragnano è il paese delle cento fabbriche di paste lunghe, il paese premiato nelle ultime esposizioni italiane ed estere fin con medaglie d’oro, il paese che manda i suoi prodotti per tutte le parti del globo”. L’apice si raggiunge nella seconda metà del XIX secolo, tant’è che nel 1885 il Re Umberto I e la Regina Margherita di Savoia fecero costruire la Stazione Ferroviaria che collegava Gragnano a Napoli, favorendo i trasporti delle merci. Nonostante i diversi problemi dovuti alle guerre mondiali e terremoti, Gragnano ha continuato e continua ad essere la grande “Città della Pasta” l’unica IGP, protagonista assoluta sul mercato mondiale della Pasta, i cui Saperi e Sapori rievocano nella memoria 500 anni di Storia in un crescendo di fantastiche emozioni!
250 g
la fabbrica della pasta di gragnano, cannelloni
FAQ
invia una mail al seguente indirizzo: info@farmaciauno.it e un farmacista ti risponderà. Puoi fissare anche un consulto telefonico chiamando al numero 0881 189 68 53
Farmaciauno spedisce a mezzo Corrieri espresso GLS e SDA che offrono da sempre un servizio veloce e garantito. I tempi medi di spedizione sono di 24-48 ore, ma questi possono variare per cause di forza maggiore come condizioni atmosferiche e scioperi.
Il costo della gestione è 1€ su tutti gli ordini (importo minimo ordine 10€).
I metodi di pagamento accettati per acquistare sono: il Contrassegno (+ €.4,00), Bonifico Bancario anticipato, Carta di Credito, Paypal e pagamento rateale con Clearpay