Abbigliamento Uomo E Donna
-
Il più vendutoSPEDIZIONE GRATUITATena Bib Bavagli S/M 37X48 150 PezziPrezzo listino: 22,70 € Sconto: - 13% Prezzo Farmaciauno 19,67 € Risparmi: 3,03 €
-
Il più vendutoSPEDIZIONE GRATUITABavaglia Monouso Tena Bib Misura Media/Large 150 PezziPrezzo listino: 27,00 € Sconto: - 14% Prezzo Farmaciauno 23,13 € Risparmi: 3,87 €
-
SPEDIZIONE GRATUITAFoulard C/Prot Ffv 1Prezzo listino: 20,00 € Sconto: - 26% Prezzo Farmaciauno 14,75 € Risparmi: 5,25 €Non disponibile
-
Bebe Confort Slip In Rete Estensibili 5 PezziPrezzo listino: 9,99 € Sconto: - 12% Prezzo Farmaciauno 8,75 € Risparmi: 1,24 €Non disponibile
Come scegliere l’abbigliamento sanitario
Ogni professione richiede dress code e strumenti adeguati all’ambiente nel quale si lavora e alle mansioni da svolgere. In particolare, le figure che compongono il vasto panorama sanitario sono molteplici, le specializzazioni e le professioni, infatti, sono diverse.
Pertanto, il differente abbigliamento sanitario indossato nell’ambiente ospedaliero consente di distinguere un ruolo professionale da un altro (medico, infermiere, operatore sociosanitario, etc..).
Il migliore abbigliamento professionale sanitario
L’abbigliamento professionale sanitario deve assicurare libertà nei movimenti e risultare confortevole per tutte le ore di lavoro, molte delle quali in piedi, ma anche garantire il mantenimento di un’igiene corretta grazie ai materiali con cui viene prodotto.
Per rispettare le esigenze di protezione, pulizia, igiene e precisione imposte dall’ambiente sanitario, l’abbigliamento medico deve essere realizzato con materiali traspiranti, leggeri e facilmente lavabili.
Quando usare l’abbigliamento sanitario
L’ambiente sanitario si contraddistingue per caratteristiche ben precise: al rigore e alla pulizia richiesti corrispondono divise dalle peculiarità estetiche ben riconoscibili.
L’abbigliamento sanitario deve essere indossato dai professionisti della sanità che operano all’interno di strutture ospedaliere o in enti che promuovono la salute del cittadino. È importante che ogni divisa consenta al paziente di riconoscere la figura professionale con la quale si relazionerà.
Quando deve essere usato l’abbigliamento medico?
L’abbigliamento medico deve essere indossato dai professionisti che svolgono tale ruolo e prevede capi specifici, come:
- Camici per medici (il camice bianco ordinato e curato di vari tipi)
- Divise mediche (utilizzate in sala operatoria di colore verde o azzurro)
- Divise per infermieri
- Divise per operatori sociosanitari
- Calzature per i professionisti sanitari
- Mascherine
- Bandane