Carenza di Vitamina E

A cosa serve la vitamina E

La vitamina E, o tocoferolo, ha proprietà antiossidanti, infatti, protegge le cellule dai radicali liberi. Per questa sua funzione principale, questa vitamina è considerata una sostanza utile nel prevenire l’invecchiamento della pelle e favorire il rinnovamento cellulare.

Oltre che un potente antiossidante, la vitamina E ha un’azione anticoagulante e previene le patologie cardiovascolari, perché è in grado di ridurre i processi di aggregazione delle piastrine, con conseguente riduzione di emboli, placche e trombi nelle arterie.

A cosa ancora serve la vitamina E?

Per le sue proprietà immunostimolanti, la vitamina E interviene anche nel funzionamento del sistema immunitario, in particolare verso le infezioni virali. In bambini e ragazzi la carenza di vitamina E può comportare difetti nella crescita e nello sviluppo.

Sintomi carenza di vitamina E

Tra i sintomi della carenza di vitamina E ci sono la fragilità dei globuli rossi e la degenerazione dei neuroni aspecifici. Infatti, in alcuni casi, la carenza di vitamina E può portare a una forma di anemia nella quale si verifica la rottura dei globuli rossi, l’anemia emolitica.

Tra i sintomi che possono manifestarsi nei bambini ci sono il rallentamento dei riflessi, difficoltà nel camminare e debolezza muscolare

Cause carenza di vitamina E

Le cause di una significativa carenza di vitamina E sono legate a:

  • Malnutrizione generale.
  • Dieta a bassissimo contenuto di grassi.
  • Disfunzioni metaboliche.
  • Difficoltà di assorbimento intestinale.
  • Disturbi del sistema nervoso.
  • Dispersione della vitamina E contenuta nei cibi a causa del calore e dei raggi ultravioletti.
  • Eccessiva presenza nell’organismo di elementi che riducono l’assorbimento di vitamina E, come lo zinco.

Come assumere la vitamina E

La vitamina E si trova principalmente negli oli vegetali spremuti a freddo (soia, arachidi, mais, olive), nelle noci, nella soia e in piccole quantità in carne, tuorlo d’uovo, pesce e diversi tipi di frutta e verdura.

Per evitare una carenza di vitamine E, è bene ricordare che, durante il processo di cottura dei cibi e quello di raffinazione dell’olio vegetale, la vitamina E si ossida e si degrada facilmente a causa dei raggi ultravioletti e del calore.

Leggi tutto

33 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

33 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente
Ministero della Salute - Clicca qui per verificare se questo sito web è legale
Codice univoco assegnato dal Ministero della Salute: 13127
Data inizio attività: 29-06-2016
Documento di autorizzazione: scarica il documento