A cosa serve la vitamina D
La carenza di vitamina D viene solitamente associata alla mancata esposizione dell'organismo alla luce solare.
Per riconoscere i sintmoni di mandanza vitamina D e gli effetti prodotti, capiamo meglio cosa è questa sostanza e dove la possiamo trovare.
La vitamina D, conosciuta anche come “vitamina del sole”, è molto importante per l’organismo e in particolare per la salute delle ossa, perché regola il metabolismo del calcio. La carenza di vitamina D causa la mineralizzazione ossea che, con il passare del tempo, porta al cedimento e alla deformazione delle ossa sotto il carico del peso del corpo e della tensione muscolare. In tal modo si sviluppano patologie alle ossa come il rachitismo nei soggetti di giovane età e l’osteomalacia negli adulti.
Sintomi carenza di vitamina D
I sintomi caratteristici della carenza di vitamina D sono:
- Dolore alle ossa.
- Dolore alle articolazioni.
- Debolezza muscolare.
- Disturbi da fascicolazione muscolare.
- Indebolimento delle ossa con conseguente tendenza a deformarsi nei neonati e nei bambini (rachitismo).
- Maggiore fragilità ossea e inclinazione alle fratture negli adulti (osteomalacia e osteoporosi).
- La carenza di vitamina d provoca sintomi neurologici, come confusione mentale, difficoltà a pensare in modo chiaro.
- Senso di stanchezza.
Cause carenza di vitamina D
La carenza di vitamina D (o ipovitaminosi D) è legata a diversi fattori, tra cui:
- La scarsa esposizione alla luce solare (in particolare ai raggi UVB),
- L’insufficiente apporto di vitamina D attraverso la dieta,
- L’aumento del fabbisogno di vitamina D,
- La presenza di patologie renali o epatiche,
- L’assunzione di alcuni specifici farmaci.
Di quanti tipi di vitamina D ha bisogno l'organismo
La vitamina D è liposolubile, come la vitamina A, la vitamina E e la vitamina K: viene assorbita dall'organismo insieme ai grassi.
In realtà quando parliamo di mancanza di vitamina D dovremmo specificare che si tratta di un'intera famiglia di vitamina D.
Le più importanti sono la carenza di vitamina d2 e la mancanza di vitamina d3.
La Vitamina D2 è chiamata ergocalciferolo ed è prodotta dai vegetali, la vitamina D3, il cui nome è colecalciferolo, viene prodotta e sintetizzata dai mammiferi attraverso l'esposizione ai raggi solari.
Come assumere la vitamina D
L’approvvigionamento naturale di vitamina D da parte dell’organismo avviene mediante l’esposizione alla luce solare e con l’assunzione di alcuni specifici alimenti, tra cui l’olio di fegato di merluzzo. Per l’effettiva assimilazione della vitamina D è comunque necessario avvengano due reazioni di idrossilazione nel fegato e nei reni.
Il persistere della carenza di vitamina D è dannoso per la salute, quindi è bene seguire una terapia per riportarla al livello normale.
Oltre a una dieta di alimenti ricchi di vitamina D o di alimenti fortificati con questa vitamina, si possono assumere integratori specifici.