Cosa sono i nutrienti e a cosa servono
I nutrienti sono sostanze indispensabili per l’organismo perché, una volta assorbite, forniscono energia, consentono la crescita, il funzionamento e la riparazione dei suoi tessuti. Ecco dunque cosa sono i nutrienti e come si dividono:
- Macronutrienti. Sono sia fonte di energia che di materiale utilizzato dall’organismo per produrre le molecole di cui ha bisogno. In particolare, i carboidrati rappresentano la fonte di energia più facile e veloce da utilizzare, le proteine servono per sintetizzare molte molecole e i grassi sono fonte di energia, ma sintetizzano anche importanti molecole e strutture.
- Micronutrienti. Sono necessari in quantità ridotta rispetto ai macronutrienti, ma anche le vitamine e i minerali sono fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo e la sua salute. Per esempio, la vitamina A è importante per la vista, le vitamine del gruppo B per ricavare energia e la vitamina C svolge un ruolo nella sintesi del collagene, mentre la vitamina K è necessaria per la coagulazione del sangue. Anche i minerali sono alleati della salute, perché favoriscono il funzionamento degli organi e sintetizzano enzimi ed ormoni.
Vediamo cause e sintomi delle carenze nutrizionali.
Sintomi carenze nutrizionali
Abbiamo visto cosa sono i nutrienti e quanto sono essenziali. Infatti, una loro carenza nutrizionale può causare determinati sintomi, come:
- Pallore.
- Stanchezza e debolezza.
- Suscettibilità alle infezioni
- Dolori muscolari e agli arti
- Mal di testa.
- Mancanza di concentrazione
- Nervosismo e sbalzi d’umore.
- Problemi di pelle, capelli e unghie.
- Gengive sanguinanti.
Cause carenze nutrizionali
Le carenze nutrizionali possono dipendere da molteplici cause:
- Dieta sbilanciata.
- Gravidanza e allattamento.
- Età avanzata.
- Intensa attività sportiva.
- Stress.
- Disturbi digestivi e di assorbimento.
- Consumo regolare di alcol e nicotina.
- Uso di farmaci.
- Diverse patologie.
Tra le forme più comuni di carenze nutrizionali, troviamo la carenza di vitamina D e altre vitamine come la C. Inoltre, non rara la carenza di ferro, diffusa soprattutto tra le donne a causa della regolare perdita di sangue durante le mestruazioni. Relativamente comune anche la carenza di acido folico.
Come assumere i nutrienti
Per assicurarsi un adeguato apporto di nutrienti, quindi evitare carenze ed eccessi nutrizionali, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata, praticare sport e non abusare di alcol e fumo.
In caso di carenze nutrizionali o di aumentato fabbisogno è possibile assumere integratori vitaminici specifici o multivitaminici/minerali, proteici o di aminoacidi, da scegliere in base alle esigenze specifiche.
Su Farmaciauno abbiamo a disposizione una vasta selezione di integratori vitaminici, tra i quali: