Carenza di Zinco

A cosa serve lo zinco

Lo zinco entra nella struttura di molti enzimi e questo spiega come una carenza di zinco si evidenzia con sintomi quali problematiche della pelle, perdita dei capelli, unghie deboli e con macchie bianche, scarsa fertilità vulnerabilità del sistema immunitario.

Questo micronutriente è fondamentale per l’organismo, in quanto è uno di quei complessi enzimatici coinvolti nel metabolismo di proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Interviene anche per il corretto funzionamento di ormoni, come quelli della tiroide, l’insulina, gli ormoni sessuali e l’ormone della crescita.

Lo zinco entra nella struttura di molti enzimi ed è necessario per stabilizzare le membrane e altri componenti cellulari, oltre che per la struttura e l’integrità degli organi. È essenziale per la divisione cellulare e per la crescita e lo sviluppo dell’embrione e del feto, ma anche per la crescita del neonato e del bambino.

Inoltre lo zinco è coinvolto nella sintesi del DNA, nella risposta immunitaria, nella guarigione delle ferite e nella riparazione dei tessuti. Infine è coinvolto nel senso del gusto e dell’olfatto.

Sintomi carenza di zinco

Una carenza di zinco si può manifestare con alcuni sintomi come: cambiamenti della pelle e diradamento dei capelli, unghie deboli e con macchie bianche, vulnerabilità del sistema immunitario, ritardo nella guarigione delle ferite e riduzione della percezione del gusto e dell’olfatto.

Una carenza di zinco più grave può portare ad alcuni sintomi come ritardo nello sviluppo e nella maturazione sessuale, disturbi della memoria.

Cause carenza di zinco

Cosa può provocare una mancanza di zinco nel sangue?

Tra le cause della carenza di zinco ci sono:

  • Alcune condizioni mediche, come diabete, emodialisi e artrite reumatoide.
  • Malassorbimento dei cibi.
  • Individui malnutriti come chi è affetto da bulimia e anoressia.
  • Uso di farmaci, tra cui la tetraciclina e gli antibiotici chinolonici, nonché i bifosfonati, che possono diminuire l’assorbimento di zinco.

Come assumere lo zinco

In caso di carenza di zinco cosa mangiare? Gli alimenti con alto contenuto di zinco sono principalmente quelli di origine animale come carne, pesce, crostacei, pollame, uova e latticini. Tra i prodotti di origine vegetale quelli che contengono grandi quantità di zinco sono grano (germe e crusca), legumi e sesamo.

Scopri che integratori di zinco usare in caso di mancanza di zinco

Nel caso in cui con la dieta non si ottenga il giusto apporto, e la carenza di zinco permanga, si possono assumere integratori di zinco alimentari come Solgar Picozinco.

Leggi tutto

31 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

31 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente
Ministero della Salute - Clicca qui per verificare se questo sito web è legale
Codice univoco assegnato dal Ministero della Salute: 13127
Data inizio attività: 29-06-2016
Documento di autorizzazione: scarica il documento