Cos’è la tosse grassa
La tosse è definita grassa o umida quando si avverte un rumore provocato dal movimento di secrezioni presenti nell’albero bronchiale. Tale tipo di tosse è caratterizzato dalla produzione e dall’emissione di catarro (espettorato denso e viscoso) dalla bocca.
Per quanto sia sgradevole e fastidiosa, la tosse produttiva costituisce un importante strumento di difesa e protezione per le vie respiratorie. All’interno del catarro espulso con i colpi di tosse si trovano infatti microorganismi che, se trattenuti all’interno delle vie aeree, potrebbero aggravare l’infezione.
Sintomi della tosse grassa
Il meccanismo della tosse grassa comprende la fase inspiratoria, quella compressiva e infine quella espulsiva in cui si avverte un rumore provocato dal movimento di secrezioni presenti nell’albero bronchiale. La tosse grassa è un sintomo di diverse malattie respiratorie e si manifesta con senso di peso sul petto e presenza di muco e catarro.
Cause della tosse grassa
Dovuta in genere all’intasamento dei bronchi da parte di accumuli di muco, la tosse grassa rappresenta una spia di numerose patologie e veicolo di infezioni, tra cui:
- raffreddore e influenza
- infezioni bronchiali
- sinusite
Nelle malattie respiratorie come raffreddore e influenza, la formazione di accumuli di muco misto a batteri e altri tipi di patogeni ostacola la normale respirazione. In tali circostanze la tosse grassa rappresenta un valido aiuto nel velocizzare i tempi della rimessa in salute, perché favorisce l’espulsione delle secrezioni infette liberando le vie respiratorie.
Nella maggior parte dei casi la tosse umida dovuta a questo tipo di patologie tende a regredire spontaneamente nell’arco di pochi giorni. Solo in caso di necessità il medico può prescrivere farmaci mucolitici o altri trattamenti per alleviare i sintomi e velocizzare la guarigione.
La tosse grassa non si presenta solamente in caso di raffreddore, ma costituisce un sintomo ricorrente in numerose affezioni respiratorie come per esempio l’asma, la polmonite, la broncopneumopatia cronico ostruttiva, l’ascesso polmonare, la bronchiectasia e la fibrosi cistica.
Tosse grassa bambini
La tosse grassa nei bambini è spesso dovuta a un’infezione di tipo virale. Se i pazienti hanno età inferiore ai 2 anni, i farmaci mucolitici sono controindicati poiché aumentano il rischio di ostruzione bronchiale. La tosse grassa nei bambini rappresenta un meccanismo di difesa naturale per espellere il muco, che oltretutto faticano ad espellere dal naso.
Differenza tra tosse grassa e secca
Esistono fondamentalmente due tipi di tosse: la tosse grassa, accompagnata dalla presenza di catarro, che viene espulso o meno dalla bocca con i colpi di tosse, e la tosse secca e irritativa non accompagnata dalla presenza di secrezione catarrale.
Aerosol per tosse grassa
Per trattare la tosse umida a volte i medici prescrivono l’utilizzo dell’aerosol per l’inalazione di cortisonici e soluzione fisiologica. In presenza di broncospasmo, come succede nell’asma e nelle bronchiti asmatiche, l’aerosol è molto efficace e il farmaco utilizzato è un broncodilatatore (come il salbutamolo) associato ai cortisonici.
Trattamento e rimedi per la tosse grassa
Per indurre la fluidificazione del muco esistono rimedi naturali per la tosse grassa come i suffumigi, inalazioni di acqua bollente a cui si possono aggiungere alcune gocce di olio di eucalipto. In genere è di particolare giovamento al paziente il consumo di cibi liquidi caldi, come minestre, brodi e latte, in quanto hanno l’effetto di favorire la fluidificazione del muco.
In presenza di tosse grassa il medico può prescrivere trattamenti farmacologici per favorire l’eliminazione delle secrezioni mucose, provocando una riduzione della loro viscosità, e per facilitare l’espettorazione. L’uso dei sedativi invece è sconsigliato: lo stimolo a tossire è indispensabile per l’espettorazione del catarro.
Capaci di favorire la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in caso di tosse catarrosa, i mucolitici sono indicati quando la secrezione catarrale nelle vie aeree ha una consistenza talmente densa e viscosa che per il paziente è difficile eliminarla dalla bocca con colpi di tosse. Uno dei farmaci fluidificanti più utilizzato è l’acetilcisteina (Fluimucil). Per liberare le vie aeree sono indicati anche gli espettoranti, medicinali capaci di favorire l’espulsione del secreto mucoso in eccesso presente nelle vie respiratorie, in particolare nella trachea e nei bronchi.
Se la causa della tosse grassa è un’infezione di natura batterica, il medico potrebbe indicare una terapia antibiotica specifica. L’assunzione di antibiotici determina un indebolimento del sistema immunitario, per questo motivo è consigliabile assumere contemporaneamente fermenti lattici vivi o integrare la dieta con un probiotico per rafforzare le naturali difese dell’organismo.
I rimedi naturali fitoterapici contro la tosse grassa sono tutte quelle soluzioni ricavate da piante che permettono di velocizzare il processo di guarigione e di mitigare l’intensità di questa particolare manifestazione, soprattutto quando la causa del disturbo è di limitato spessore clinico. Esistono piante dall’azione espettorante (come l’eucalipto) e fluidificante (come la liquirizia), altre utili per calmare la tosse (come la malva e il tiglio) o per rinforzare le difese immunitarie (come l’echinacea).