Fegato ingrossato (Epatomegalia)
Fegato ingrossato
Cos’è il fegato ingrossato
Il fegato ingrossato o Epatomegalia è un aumento del volume del fegato oltre le normali dimensioni. Il fegato ingrossato è una condizione molto comune e può essere sia congenita (presente alla nascita), che correlata ad una condizione medica più o meno grave.
Sintomi del fegato ingrossato
Spesso il fegato ingrossato si presenta in assenza di sintomi e può essere correlato ad un accumulo di grasso sull’organo ( Steatosi epatica). Questa condizione compare quando si fa abuso cronico di cibi ricchi di lipidi o di alcool. Quando, invece, questo disturbo è associato ad altre cause può portare ad un’insorgenza di sintomi. Tra i sintomi del fegato ingrossato più comuni troviamo:
- Dolore: questo subentra quando vi è un rapido e vistoso aumento del volume del fegato. Il dolore è localizzato a livello addominale, nella parte superiore destra del ventre e può manifestarsi o aggravarsi durante la palpazione;
- Ittero: La pelle ed il bianco degli occhi possono assume un colore giallastro, indice di una sofferenza a livello epatico;
Cause del fegato ingrossato
Quando il fegato ingrossato non è congenito, esso è generalmente un sintomo legato ad una patologia dell’organismo. Tra le varie cause che possono portare ad un episodio di fegato ingrossato possiamo trovare sia disturbi correlati strettamente a patologie epatiche che malattie che hanno un riflesso sull’organo. Le cause del fegato ingrossato sono:
- Steatosi epatica
- Epatiti
- Tumore del fegato
- Mononucleosi
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Brucellosi
- Leishmaniosi
Il fegato ingrossato è sempre un sintomo importante di patologie ad esso associate e, se non trattate, queste possono portare a conseguenze severe per il nostro organismo.
Fegato ingrossato ed ansia
Lo stress cronico è uno dei fattori maggiori di problemi al fegato. Spesso, ansia e depressione vengono associate a disturbi di natura epatica. Quando si è in un periodo di forte stress emotivo, il corpo rilascia ormoni tra cui il cortisolo. L’eccessiva concentrazione di questo ormone può influenzare le cellule del fegato dando il via al riacutizzarsi di alcune patologie o alla comparsa di nuove. Inoltre, lo stress influisce anche sulle normali funzioni a cui il fegato è deputato, compromettendo il normale funzionamento del nostro organismo.
Fegato ingrossato nei bambini
Il fegato ingrossato nei bambini è quasi sempre correlato alla Steatosi epatica. Come abbiamo già visto la Steatosi epatica è un accumulo di grasso nel fegato ed è una malattia molto comune in età pediatrica. La percentuale di bambini che ne soffre varia dal 3 al 12%, fino a raggiungere il 70% nei bambini obesi. Essa è determinata da un apporto calorico superiore al fabbisogno giornaliero, accompagnato da scarsa attività fisica, ed è quasi sempre asintomatica. L’unico rimedio utile è adottare uno stile di vita sano, eliminando i cibi grassi e svolgendo un’attività fisica continuativa.
Cure per il fegato ingrossato
Quando parliamo di fegato ingrossato e di rimedi per il fegato ingrossato dobbiamo sempre tenere conto che questo disturbo, nella quasi totalità dei casi, è un sintomo di una patologia superiore. Proprio per questo motivo, per risolvere un disturbo da fegato ingrossato bisogna prima risolvere la patologia primaria. Vi sono, però, alcuni accorgimenti da adottare quando si soffre di questo disturbo, in modo da non peggiorare la situazione e la sofferenza epatica. Evitare il fumo di sigaretta e l’assunzione di alcool, mantenere il peso nella norma e praticare esercizio fisico costante aiuta il fegato ad alleggerire il proprio carico di lavoro.
Quando rivolgersi ad un medico
Nei casi in cui si noti un dolore nella parte superiore dell’addome, che compare o aumenta di intensità dopo la palpazione è doveroso rivolgersi ad un medico.
Consigli del farmacista
Quando si soffre di fegato ingrossato la dieta è un’alleata potente per la cura di uno dei nostri organi più importanti. Una dieta ricca di frutta e verdura e povera di grassi evita un continuo accumulo di grasso a livello epatico che può portare anche a condizioni patologiche molto serie.
Alcuni rimedi naturali, inoltre, sono fortemente consigliati in caso di sofferenza epatica:
- il cardo mariano è conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà anti-epatotossiche, ed è molto utile in alcune patologie come epatiti e cirrosi.
- l’estratto di carciofo, invece, ha la capacità di intrappolare i radicali liberi e favorisce la scomparsa dell’ittero.
-
SPEDIZIONE GRATUITASpecchiasol Tarassaco E Carciofo 80 CompressePrezzo listino: 16,50 € Sconto: - 37% Prezzo Farmaciauno 10,45 € Risparmi: 6,05 €
-
SPEDIZIONE GRATUITAAloe Vera Mirtillo 1000 MlPrezzo listino: 21,30 € Sconto: - 37% Prezzo Farmaciauno 13,45 € Risparmi: 7,85 €
-
SPEDIZIONE GRATUITAAloe Vera Massima Forza 1000 MlPrezzo listino: 21,30 € Sconto: - 35% Prezzo Farmaciauno 13,85 € Risparmi: 7,45 €
-
Erba Vita Group Spa "Alfa-Alfa Erba Vita 60 Capsule"Prezzo listino: 14,20 € Sconto: - 49% Prezzo Farmaciauno 7,19 € Risparmi: 7,01 €
-
SPEDIZIONE GRATUITARealsil Oro Integratore Vitamine E 28 BustinePrezzo listino: 20,50 € Sconto: - 5% Prezzo Farmaciauno 19,43 € Risparmi: 1,07 €
-
SPEDIZIONE GRATUITADr. Giorgini Cardo Mariano Estratto Integrale Integratore Antiossidante 200 MlPrezzo listino: 21,80 € Sconto: - 21% Prezzo Farmaciauno 17,32 € Risparmi: 4,48 €
-
SPEDIZIONE GRATUITABody Spring Cardo Mariano Integratore Benessere Epatico 50 CompressePrezzo listino: 15,95 € Sconto: - 5% Prezzo Farmaciauno 15,15 € Risparmi: 0,80 €Non disponibile
-
SPEDIZIONE GRATUITASoluzione Schoum Detox 14 Bustine MonodosePrezzo listino: 16,70 € Sconto: - 30% Prezzo Farmaciauno 11,69 € Risparmi: 5,01 €Non disponibile