Labirintite

Cos’è la labirintite

La labirintite o otite interna è un’infiammazione dell’orecchio interno, più precisamente dei canali semicircolari dell’orecchio interno (labirinto). Tale patologia interferisce nella trasmissione, dall’orecchio al cervello, di informazioni sensoriali sullo spazio e sul controllo dell’equilibrio.

La labirintite può essere di tipo sieroso o purulento e le forme più comuni sono:

  • Labirintiti timpanogene: sono conseguenza diretta di un’infezione (virale o batterica) dell’orecchio medio come nel caso di otiti medie purulente;

  • Labirintiti meningogene: insorgono nel corso di meningiti per diffusione lungo le guaine e gli spazi perineurali e perivascolari oppure attraverso l’acquedotto del vestibolo o l’acquedotto della chiocciola;

  • Labirintiti ematogene: si osservano nel corso di malattie infettive generali (come parotite e influenza) per diffusione diretta dal circolo sanguigno.

Sintomi labirintite

I sintomi della labirintite insorgono improvvisamente e possono durare per alcuni giorni. Di solito, dopo questo periodo acuto, iniziano a diminuire, ma possono ripresentarsi quando si muove la testa all’improvviso.

I sintomi della labirintite possono includere:

  • Vertigini e capogiri

  • Perdita dell’equilibrio

  • Problemi di equilibrio
  • Nausea

  • Vomito

  • Intensi rumori nell’orecchio o acufeni

  • Perdita dell’udito nella sua frequenza alta

Raramente le complicazioni possono includere la perdita permanente dell’udito.

Cause labirintite

Molti sono i fattori che possono causare questa condizione, incluse infezioni e virus. Sebbene bisogni ricevere cure tempestive per infezioni che riguardano l’orecchio, non c’è nessun modo di prevenire la labirintite.

La labirintite può presentarsi a qualsiasi età e può essere causata da vari fattori tra cui:

  • Malattie respiratorie, come la bronchite;

  • Patologie dell’orecchio interno di natura virale;

  • Sinusite;

  • Infezioni batteriche, comprese le infezioni batteriche dell’orecchio medio;

  • Organismi che provocano infezione, come quello che causa la malattia di Lyme.

Labirintite da stress

Lo stress a lungo andare provoca un indebolimento del sistema immunitario tanto da rendere l’organismo più esposto a sviluppare patologie. Anche l’infiammazione dell’orecchio medio può essere legata ad un indebolimento del sistema immunitario legato ad uno stress cronico (labirintite da stress).

Nella labirintite da stress i sintomi sono gli stessi della labirintite:

  • Problemi di equilibrio,

  • Vertigini,

  • Capogiri,
  • Nausea,

  • Mal di testa.

Labirintite cervicale

Quando si manifestano i sintomi della labirintite, proprio perché l’orecchio e la cervicale si trovano uno vicino all’altra, si potrebbe sentire anche un disturbo a livello della cervicale (labirintite cervicale).

I sintomi più comuni della labirintite cervicale sono:

  • Dolore continuo al collo,

  • Dolore alle tempie e mal di testa,

  • Giramenti di testa,

  • Vertigini,

  • Perdita di equilibrio,

  • Nausea,

  • Acufeni.

Labirintite quanto dura

Con le cure adeguate, le labirintiti sierose durano di solito in poche settimane e il paziente guarisce del tutto con la ripresa completa della funzionalità.

Nelle labirintiti virali, invece, la prognosi è grave, perché:

  • Si possono verificare complicazioni come meningiti,

  • Facilmente diventano croniche,

  • Se guariscono, si ha comunque una perdita della funzione con sordità e areflessia vestibolare.

Labirintite virale

La labirintite virale è di solito causata da un virus anche comune come quello influenzale e comporta vertigini e cambiamenti dell’udito come il tinnito o la perdita della funzione.

Trattamento e rimedi consigliati

La labirintite è una malattia curabile con trattamenti farmacologici per curare i sintomi. La maggior parte delle persone affette da labirintite trova beneficio dopo un periodo di trattamento da una a 3 settimane e guarisce completamente in 1 o 2 mesi.

I farmaci più utilizzati sono:

  • Antistaminici;

  • Medicinali che riducono le sensazioni di capogiro e di nausea;

  • Sedativi;

  • Corticosteroidi;

  • Antibiotici, se l’infezione è in atto.

Oltre ai medicinali, esistono dei rimedi che possono essere utilizzati per diminuire il senso di vertigini:

  • Evitare improvvisi cambi di posizione o movimenti improvvisi;

  • Alzarsi lentamente da sdraiati o da seduti;

  • Durante un attacco di vertigini stare seduti immobili ed evitare luci forti o intermittenti;

Labirintite rimedi naturali

La labirintite è un disturbo piuttosto complesso e dai sintomi decisamente fastidiosi ma ci sono rimedi naturali che possono essere coadiuvanti della terapia farmacologica, come quelli per il trattamento delle vertigini tipo Vertigoval. In ogni caso meglio chiedere consiglio al medico per l'assunzione di integratori per la labirintite. 

Quando rivolgersi al medico per la cura della labirintite

In caso di sintomi che possono ricondurre alla labirintite, è bene rivolgersi ad un otorinolaringoiatra per individuare la causa e capire se si tratta di labirintite cronica o acuta.

Tra gli esami diagnostici per la labirintite più comuni ci sono:

  • Test calorico con acqua fredda, che permette di verificare se il disturbo coinvolge entrambe le orecchie,

  • Esame audiometrico per valutare l’eventuale perdita di udito.

In certi casi il medico potrebbe richiedere anche una TAC o una risonanza magnetica della testa per mostrare le immagini della struttura cranica e valutare lo stato dell’orecchio interno.

Consigli del farmacista per contrastare la labirintite

Per accelerare la guarigione dalla labirintite si consiglia di:

  • Evitare le attività che possono peggiorare la condizione, come affaticamento, allergie, stress.

  • Appena si avvertono i primi sintomi, evitare i movimenti bruschi e cercare di rimanere nella stessa posizione per non peggiorare la sintomatologia.

  • Riposarsi a letto in una stanza poco illuminata, soprattutto durante gli attacchi di vertigini.

Leggi tutto

3 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

3 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente