Erba Vita Pomata Eudermica Artiglio Del Diavolo Lenitiva 50 Ml - Farmaciauno.it
ERBA VITA GROUP POMATA EUDERMICA ARTIGLIO DIAVOLO 50 G
ERBA VITA GROUP POMATA EUDERMICA ARTIGLIO DIAVOLO 50 G è formulata in modo specifico con il multi-estratto FULLPOTENCY 45 di Erba Vita e contiene complessivamente il 45% di estratti di Alta Qualità in speciale combinazione. Grazie agli estratti di Artiglio del Diavolo e Ginepro è indicata in caso di stati di alterazioni cutanee ed esplica un effetto disarrossante. La formula è inoltre arricchita con purissimo Olio di Argan, Olio di Sesamo e Burro di Karitè dall’elevato potere nutriente. La presenza di Aloe vera infine concorre al benessere della pelle.
ERBA VITA GROUP Dal 1982 coltiviamo benessere nella sua forma più naturale e siamo presenti in oltre 30 Paesi del mondo. Quotidianamente ricerchiamo e selezioniamo le migliori piante e materie prime provenienti da ogni continente, sviluppando prodotti fitoterapici, integratori alimentari, cosmetici e dispositivi medici. Lavoriamo per donare salute in ogni momento della giornata, in ogni stagione, ad ogni età. Mettiamo al centro del nostro lavoro l’attenzione per l’uomo e per la natura partendo dal rispetto del suo equilibrio, dei suoi tempi e dei suoi singoli elementi. Dal 2017 Erba Vita fa parte di Valpharma Group. L’esperienza fitoterapica e nutraceutica di Erba Vita è oggi messa a sistema con l’innovazione tecnologica e la competenza nella ricerca e sviluppo applicata alla produzione farmaceutica di Valpharma San Marino e Valpharma International.
applicare la pomata sulla parte da trattare, con massaggio circolare fino a completo assorbimento. Ripetere l’applicazione più volte al giorno, secondo necessità.
Uso esterno. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non utilizzare il prodotto su cute lesa o irritata. Evitare il contatto con gli occhi. Non usare in caso di intolleranza agli ingredienti descritti.
Artiglio del Diavolo radice (Harpagophytum procumbens Root Extract) L’Artiglio del diavolo è una pianta perenne rampicante che appartiene alla famiglia delle Pedaliacee; cresce in Africa Meridionale e soprattutto nelle regioni orientali e sud-orientali della Namibia, nel sud del Botswana, nella regione del Kalahari, nel Northern Cape e in Madagascar. L'artiglio del diavolo deve il suo nome alle quattro appendici dure e nastriformi che caratterizzano i suoi frutti ovoidali. Queste escrescenze sono dotate di robusti uncini che, penetrando nel corpo o nelle zampe degli animali, procurano serie ferite, costringendoli a compiere una danza "indiavolata". La parte usata a scopo medicamentoso è costituita dalle escrescenze laterali della radice tuberosa (dette radici secondarie), che contengono alte percentuali di principi attivi. I principi attivi che conferiscono a questa pianta un’azione analgesica, antiinfiammatoria e antipiretica sono tre glicosidi chiamati Arpagoside, Arpagide, Procumbide. L'artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione come tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi. Rosmarino foglie olio essenziale (Rosmarinus officinalis Leaf Oil) L'olio essenziale di rosmarino è un prodotto ottenuto dalle foglie, dai rametti freschi e dalle sommità fiorite di Rosmarinus officinalis, un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae. I principali componenti chimici dell'olio essenziale di rosmarino, sono l’1,8- cineolo (20-50%), meglio conosciuto come eucaliptolo, l’alfa-pinene (15-25%), la canfora (10-25%), il verbenone, il canfene, il borneolo, il bornil acetato, il beta-cariofillene, il p-cimene, il limonene, il linalolo, il mircene e l’alfa-terpineolo. L'olio essenziale di rosmarino è dotato di moltissime proprietà. La sua assunzione per via orale (diluito), esercita sia un'attività antispastica sull'apparato digerente e sui dotti biliari, sia un'attività coleretica. Applicato esternamente tramite creme o preparati topici, è in grado di esercitare un'azione analgesica e lievemente revulsiva. L'olio essenziale di rosmarino ha, inoltre, dimostrato di possedere proprietà antiossidanti, antibatteriche, antivirali e antiparassitarie, cui si aggiungono proprietà dermopurificanti, astringenti, deodoranti e tonificanti. Ginepro frutto olio essenziale (Juniperus communis Fruit Oil) L'olio essenziale di ginepro è ricavato dalla Juniperus communis, una pianta della famiglia delle Cupressaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile per l'apparato circolatorio e disturbi come mal di schiena o dolori muscolari. L'olio essenziale ha dimostrato di possedere attività diuretica ed antinfiammatoria (esercitata attraverso l'inibizione dell'enzima ciclossigenasi). In particolare, il maggior responsabile dell'effetto diuretico sembra essere il terpinene-4-olo, contenuto, appunto, nell'olio essenziale della pianta. Il ginepro, inoltre, ha dimostrato di possedere proprietà ipoglicemizzanti, ipotensive, antisettiche e antivirali nei confronti dell'Herpes simplex virus. Burro di Karitè (Butyrospermum parkii Butter) Il burro di karité costituisce una miscela di sostanze grasse ricavata dai semi di Vitellaria paradoxa (o Butyrospermum parkii), un albero appartenente alla famiglia delle Sapotacee. Questo pianta legnosa ad alto fusto - nota anche come "albero della giovinezza", in ricordo delle straordinarie proprietà rigeneranti - cresce negli aridi e sterminati paesaggi della savana sub-sahariana. La droga, dalla quale si ricava il famoso burro di karité, è costituita dai semi (2-3 per ogni frutto) La composizione del burro di karité è può variare in funzione delle condizioni in cui cresce la pianta, in funzione del periodo nel quale vengono raccolti i frutti e a seconda del metodo estrattivo utilizzato. In generale il burro di karité è composto principalmente da una ricca miscela di acidi grassi, tra i quali l’oleico, lo stearico, il linoleico, il palmitico, l’arachico, l’alfa-linolenico e il laurico. Altri acidi grassi che rientrano nella composizione del burro di karité sono l'acido miristico, l'acido vaccenico, l'acido beenico, l'acido lignocerico e l'acido gadoleico. Fra i componenti del burro di karité ritroviamo anche vitamine liposolubili ad azione antiossidante, come la provitamina A e la E, che gli conferiscono gran parte delle preziose virtù ad esso ascritte. Il burro di karité è utilizzato nel trattamento di pelli screpolate, capelli secchi e più in generale per tonificare ed ammorbidire l'epidermide; viene assorbito rapidamente senza lasciare quella spiacevole sensazione di unto. Il burro di karité può rivelarsi un preziosissimo alleato in caso di secchezza della pelle, arrossamenti cutanei, scottature e ustioni, irritazioni di varia natura (da pannolino, da rasatura e da epilazione), dermatiti, eritemi, prevenzione delle smagliature e delle ragadi al seno. Olio di Argan (Argania spinosa Kernel Oil) L'albero di Argan è pianta secolare che cresce esclusivamente nella regione del Souss, un triangolo di deserto tra Marrakech, Agadir ed Essaouira affacciato sull’Oceano Atlantico. Ricco di acidi grassi insaturi e di Vitamina E, potente antiossidante che ripara le membrane cellulari dall’azione dannosa dei radicali liberi, l’olio di Argan è un alleato perfetto per idratare, nutrire e proteggere il corpo dalle aggressioni esterne. Favorisce l'ossigenazione intracellulare, aumenta il tasso di sostanze nutrienti delle cellule cutanee e contrasta la dannosa azione dei radicali liberi attenuando le rughe, migliorando l’idratazione e l’elasticità della pelle e proteggendo la cute dalle aggressioni esterne. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, è altresì utilizzato nella medicina tradizionale per favorire il processo di guarigione delle bruciature e mitigare il rossore della pelle; aiuta inoltre a contrastare smagliature, screpolature e ad attenuare sensibilmente i danni causati dal sole. E’ un olio di facile assorbimento e non lascia la pelle unta. Aloe Vera gel (Aloe barbadensis Leaf Juice Powder) L’Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller) è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee che cresce solo in climi caldi (nelle regioni più aride dell’America, dell’Asia, dell’Europa, dell’Africa e dell’Australia). L’Aloe vera appartiene alla specie di piante dette xerofite, così chiamate perché in grado di trattenere acqua al proprio interno permettendo alla pianta di sopravvivere a lunghi periodi di clima secco o di siccità. Possiede un corto fusto legnoso con foglie verdi, carnose e molto lunghe che crescono a rosetta e terminano con punte aguzze, spesso aculeate al bordo. Le foglie di Aloe Vera sono costituite da un filetto di gel interno, chiamato parenchima, ed un involucro esterno, una cuticola verde coriacea. Le proprietà cosmetiche che vanta l’Aloe vera gel sono cicatrizzante, idratante, lenitiva, rinfrescante e purificante. Per questo motivo può essere utilizzato per le scottature, nei casi di acne o pelle impura, ma anche pelle secca, con dermatite o psoriasi. Grazie ai polisaccaridi e agli antiossidanti che contiene, possiede un elevatissimo potere idratante ed elasticizzante: per questo previene e combatte efficacemente i segni del tempo. La combinazione delle sostanze che contiene l'Aloe vera è capace di agire in profondità in modi diversi, in relazione al tipo di pelle su cui si applica: sulla pelle grassa prevalgono le capacità astringenti, sulla secca le idratanti, sulle acneiche la seboregolazione, e la calmante sulle pelli irritate. Olio di Sesamo (Sesamum indicum Seed Oil) L’olio di sesamo si estrae dai semi del Sesamum indicum, pianta appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae. L’olio si presenta sotto forma di liquido giallo paglierino, inodore. E’ costituito per lo più da trigliceridi insaturi e polinsaturi (oleico 40%, linoleico 40%); è presente anche una frazione insaponificabile (1,5%) contenente gli antiossidanti sesamina e sesamolina, che contribuiscono alla preservazione dell’olio, evitandone l’irrancidimento. È possibile trovare anche piccole quantità di vitamina E e B. In virtù della sua composizione è utile nel trattamento di secchezza, irritazioni, fragilità e mancanza di tono della cute. Questo olio è principalmente impiegato come emolliente nella maggior parte delle preparazioni dermocosmetiche, dallo skin care ai prodotti per la cura dei capelli. L’olio di sesamo può essere usato come ingrediente nei prodotti da massaggio perché dotato di buona stendibilità e perché viene facilmente assorbito dalla cute. Inoltre, trova applicazione anche come componente di prodotti solari, data la sua discreta capacità filtrante nei confronti dei raggi UV.
Aqua, Caprylic/Capric Triglyceride, Glycerin, Harpagophytum procumbens Root Extract*, Glyceryl Stearate SE, Cetearyl Olivate, Behenyl Alcohol, Sorbitan Olivate, Argania spinosa Kernel Oil, Sesamum indicum Seed Oil, Butyrospermum parkii Butter, Aloe barbadensis Leaf Juice Powder, Rosmarinus officinalis Leaf Oil, Juniperus communis Fruit Oil, Sorbitan Laurate, Maltodextrin, Sodium Cetearyl Sulfosuccinate, Tocopherol, Xanthan Gum, Polyglyceryl-4 Laurate, Sodium Gluconate, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Ethylhexylglycerin, Limonene, Linalool, Parfum. *Ingrediente da agricoltura biologica
Conservare il prodotto in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Tubo da 50 ml
FAQ
invia una mail al seguente indirizzo: info@farmaciauno.it e un farmacista ti risponderà. Puoi fissare anche un consulto telefonico chiamando al numero 0881 189 68 53
Farmaciauno spedisce a mezzo Corrieri espresso GLS e SDA che offrono da sempre un servizio veloce e garantito. I tempi medi di spedizione sono di 24-48 ore, ma questi possono variare per cause di forza maggiore come condizioni atmosferiche e scioperi.
Il costo della gestione è 1€ su tutti gli ordini (importo minimo ordine 10€).
I metodi di pagamento accettati per acquistare sono: il Contrassegno (+ €.4,00), Bonifico Bancario anticipato, Carta di Credito, Paypal e pagamento rateale con Clearpay