Erba Vita Linea Donna Dol Mestr Urto 50 Ml Erbavita
Erba Vita Linea Donna Dol Mestr Urto 50 Ml Erbavita
ERBA VITA GROUP DOLMESTR URTO DOLMESTR URTO è un integratore alimentare utile per contrastare i tipici disturbi femminili legati al ciclo mestruale. La presenza di Salice e Partenio, rende il prodotto utile per alleviare gli stati di tensione localizzati.
ERBA VITA GROUP Dal 1982 coltiviamo benessere nella sua forma più naturale e siamo presenti in oltre 30 Paesi del mondo. Quotidianamente ricerchiamo e selezioniamo le migliori piante e materie prime provenienti da ogni continente, sviluppando prodotti fitoterapici, integratori alimentari, cosmetici e dispositivi medici. Lavoriamo per donare salute in ogni momento della giornata, in ogni stagione, ad ogni età. Mettiamo al centro del nostro lavoro l’attenzione per l’uomo e per la natura partendo dal rispetto del suo equilibrio, dei suoi tempi e dei suoi singoli elementi. Dal 2017 Erba Vita fa parte di Valpharma Group. L’esperienza fitoterapica e nutraceutica di Erba Vita è oggi messa a sistema con l’innovazione tecnologica e la competenza nella ricerca e sviluppo applicata alla produzione farmaceutica di Valpharma San Marino e Valpharma International.
Si consiglia di assumere da 20 a 50 gocce diluite in un bicchiere d'acqua, tre volte al giorno, in particolar modo nei giorni precedenti al ciclo e nei primi giorni del ciclo.
Se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, si sconsiglia di assumere il prodotto.
Lampone (Rubus idaeus L.) giovani getti Il macerato glicerinato di Lampone manifesta azione antispasmodica a livello genitale, diminuisce la forza e la frequenza delle contrazioni uterine, è un rimedio nelle disendocrinie, soprattutto nell’adolescenza, quando il flusso mestruale non è ancora stabile e regolare. Inoltre la presenza di sostanze miorilassanti ne giustifica l’uso nella dismenorrea. La sua azione si manifesta preferenzialmente nei dolori che appaiono all’inizio delle mestruazioni o alla vigilia, e che diminuiscono o scompaiono quando si stabilisce il flusso. Questi disturbi sono collegati ad uno spasmo uterino. Il Lampone è utilizzato anche in presenza di ritenzione idrica, aumento della tensione mammaria, irritabilità. Salice bianco (Salix alba L.) corteccia Le virtù medicinali del Salice bianco sono dovute all’elevata concentrazione di acido salicilico, precursore naturale dell’aspirina. I principi attivi fondamentali contenuti nella corteccia del Salice sono l’acido salicilico, glicosidi fenolici, flavonoidi e tannini. L’acido salicilico possiede le stesse azioni analgesiche ed antinfiammatorie dell’acido acetilsalicilico: inibisce la sintesi delle prostaglandine, allevia il dolore e abbassa la febbre. A differenza del farmaco, però, non aumenta la fluidità del sangue e non irrita la mucosa gastrica: è infatti il gruppo acetilico, che determina tali differenze. Il Salice perciò è largamente utilizzato, spesso in associazione con altre erbe, come rimedio per il dolore, grazie all’effetto analgesico e antinfiammatorio. Salvia (Salvia officinalis L.) foglie La Salvia possiede azione emmenagoga, utile in caso di amenorrea, ed emostatica. L’azione emmenagoga è dovuta alle sostanze estrogenosimili, che ripristinano il normale ciclo mestruale. L’azione emostatica è legata sia alle sostanze estrogenosimili, sia ad un potenziamento della chemiotassi dei fibroblasti. Possiede inoltre azione antidolorifica in caso di mestruazioni dolorose ed aiuta a regolarizzare il ciclo irregolare. Le sostanze estrogenosimili aiutano a contrastare lo stato di irritabilità della sindrome premestruale. Agnocasto (Vitex agnus-castus L.) frutti I frutti dell’Agnocasto contengono llavonoidi (casticina, luteolin-7-glucoside, omoorientina), iridoidi (aucubina, agnuside, eurastoside), steroidi (progesterone, 17-alfa-idrossiprogesterone), sesquiterpeni (castina), triterpeni, composti fenolici, olio essenziale e alcaloidi (viticina). L’indicazione principale è in caso di sindrome premestruale, ma viene utilizzata anche per la sua azione antidolorifica. La pianta agisce sull’ipofisi ed esercita un’azione antiestrogenica e antispasmodica. E’ stata ipotizzata un’ azione specifica sul lobo anteriore dell’ipofisi, che provoca la stimolazione della produzione dell’ormone gonadotropo LH, regolando la produzione di prolattina, e diminuendo la produzione dell’ormone follicolo- stimolante FSH: con l’incremento degli ormoni prodotti dal corpo luteo l’equilibrio estro-progestinico viene spostato verso l’attività progestinica. Questa azione è stata dimostrata nel trattamento dell’insufficienza luteinica. L’Agnocasto è indicato nelle emorragie da insufficienza del corpo luteo, menorragie, metrorragie, nella sindrome premestruale dovuta a iperfollicolinismo, nella ritenzione idrica premestruale, nell’acne giovanile. Uno studio in laboratorio ha valutato l’effetto di un estratto di Agnocasto sulla secrezione di prolattina. Si è notato che questo estratto inibisce la secrezione di prolattina. Tale effetto è dovuto ad un’azione di stimolo sulla dopamina, il cui aumento riduce la prolattina. Siccome la prolattina è ritenuta la principale colpevole dei disturbi premestruali, una sua diminuzione può ridurre questi disturbi. Uno studio clinico ha valutato l’efficacia e la tollerabilità di un estratto secco titolato di Agnocasto in 1634 pazienti con sindrome premestruale, durante il quale si consideravano i principali sintomi di questa sindrome: depressione, ansia, dolori addominali, ritenzione di liquidi e gonfiore doloroso al seno (mastodinia). La durata dello studio si è protratta per 3 cicli mestruali. Al termine del trattamento il 93% delle pazienti mostrava un miglioramento dei sintomi statisticamente significativo, con un netto miglioramento anche dei dolori al seno. Altri tre studi condotti con estratti di agnocasto: • Un ampio studio su 1.571 donne affette da sindrome premestruale associata a fase luteinica inadeguata. Trattate per 135 giorni con 40 gocce al giorno di estratto di agnocasto hanno portato a un miglioramento nel 90% dei casi, con concordanza del giudizio sul risultato da parte sia della donna sia del medico. Effetti collaterali (nausea, malessere, disturbi gastrointestinali minori) sono stati segnalati solo dall’1.9% delle donne. Uno studio su 1571 donne con PMS, associata a fase luteinica inadeguata, trattate per 135 giorni con 40 gocce al giorno di • Uno studio su 170 donne con disturbi premestruali. Trattate in parte con estratti di agnocasto e in parte con un placebo (sostanza inattiva) per tre cicli, è emersa una riduzione dei sintomi del 52% nel primo gruppo contro il 24% del secondo gruppo. Partenio (Tanacetum parthenium Sch. Bip.) parte aerea con fiori Il tanaceto partenio, o camomilla bastarda (in inglese feverfew, cioè febbrifugo) è un’erba molto diffusa d’uso tradizionale come antinfiammatorio, antisettico e antiemicranico. L'utilizzo a scopo medicinale del Partenio è antichissimo. Nell'antichità questa pianta era conosciuta ed utilizzata soprattutto per alleviare i dolori mestruali. Il tanaceto ha proprietà inibitorie sulla liberazione di sostanze endogene vasoattive, viene usato essenzialmente nella profilassi delle emicranie, come emmenagogo, calmante, antisettico, vermifugo, digestivo, antiinfiammatorio. Le foglie contengono lattoni sesquiterpenoidi, tra i quali il partenolide, epossi-artemorina, canina, artecanina, seco-tanapartenolidi A e B, polifenoli, flavonoidi, tannini, terpenoidi, partenolide, guaianolidi, endoperossidi. L'estratto di tanaceto ha dimostrato sui globuli bianchi umani di inibire la produzione di mediatori dell'infiammazione. Il tanaceto sarebbe quindi in grado di controllare l'intensità, la frequenza e la durata degli attacchi di emicrania. Il meccanismo d'azione fino ad ora dimostrato è l'interferenza del partenolide con la cascata dell'acido arachidonico ed in particolare l'inibizione della sintesi delle prostaglandine mediata da un effetto inibitorio sulla fosfolipasi A2. A questa azione antinfiammatoria del partenolide sembra contribuire anche una interferenza con gli enzimi 5-lipossigenasi e un' attivazione della ciclossigenasi e della nitrossido sintetasi. Una prima raccolta di dati ha verificato e confermato le proprietà spasmolitiche di alcuni sesquiterpeni contenuti nel Partenio; queste sostanze hanno la capacità di ridurre la contrazione della muscolatura liscia e la sua eccitabilità. Questo spiega perché la pianta agisca sia a livello dell'apparato ginecologico, sia sui vasi sanguigni: infatti sia le pareti uterine che quelle dei vasi sono formate da muscolatura liscia, che è proprio quella che risponde all'azione di questa pianta. Sono quindi spiegati e confermati sia l'utilizzo antico che quello più moderno del Partenio, utile quindi per la dismenorrea e contro l'emicrania. Recenti ricerche, per la maggior parte anglosassoni, hanno evidenziato una notevole attività nei confronti delle emicranie, in particolar modo quelle definite vasomotorie, nelle quali si ha un'alternanza di stimoli sui vasi sanguigni che determina una vasocostrizione e una successiva vasodilatazione. Questo provoca una deformazione delle pareti dei vasi stessi, che vanno così a premere sulle terminazioni nervose vicine, innescando il dolore, che può diventare sempre più lancinante a causa della concomitante produzione di mediatori che potenziano il segnale doloroso. Studio open-label su dieci soggetti di 18-55 anni, maschi e femmine, con emicrania senz’aura, che hanno ricevuto per dodici settimane capsule con 300 mg di estratto di Tanaceto partenium più 300 di Salice alba, somministrate due volte al giorno Angelica cinese (Angelica sinensis Diels.) radice L’Angelica cinese può essere considerata il ginseng femminile, in quanto i fitocomplessi presenti nella radice principale apportano benefici effetti in caso di irregolarità mestruale o disturbi di natura ginecologica. I principi attivi dell’Angelica sono numerosi: phtalide, butilidene, lingustilide, sesquiterpeni, carvacrolo, acido ferulico, polisaccaridi, cumarine, beta-sitosteroli, vitamine e minerali. Il complesso dei principi attivi possiede un’attività estrogeno-simile, sono in grado di migliorare la circolazione, perché aumentano il flusso di sangue nei vasi periferici, e grazie alla sua azione antispasmodica è utile per ridurre i dolori mestruali. Orthosiphon (Orthosiphon stamineus Benth) foglie L’estratto di Ortosiphon possiede proprietà diuretiche, grazie al contenuto in flavoni lipofili e sali di potassio, che potenziano la diuresi, promuovendo l’escrezione di tossine e di metaboliti di scarto. E’ pertanto utile quando si hanno situazioni di eccessivo gonfiore, dovuto ad un accumulo di liquidi nell’organismo (ritenzione idrica premestruale). Camomilla (Matricaria camomilla L.) fiori La Camomilla appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Proprio nel nome della Camomilla sono racchiuse le proprietà benefiche di questa pianta: "matricaria", deriva infatti dal latino "matrix", che significa utero. L'olio essenziale della camomilla comune contiene: camazulene blu che vira al bruno alla luce, flavonoidi, cumarina, alcool, acidi grassi, glucosidi, potassio, vitamina C. Le sue proprietà sono: antalgico, antinfiammatorio, antisettico, antispasmodico, sedativo, tonico, eupeptico (che aiuta la digestione), emmenagogo (promuove il ciclo mestruale), carminativo (favorisce l'espulsione dei gas intestinali). La camomilla comune aiuta nel caso di dolori di stomaco e in quelli mestruali e nelle malattie da raffreddamento. Vitamina B6 La B6 o piridossina, è chiamata anche vitamina delle donne, una delle più frequentemente carenti e interviene in moltissime reazioni enzimatiche: dal metabolismo proteico, alla formazione dell’emoglobina, alla sintesi del triptofano. Al dosaggio di 2 mg al giorno, ha un ruolo fondamentale nel modulare l’azione degli ormoni steroidei riducendo i sintomi della sindrome Premestruale e della ritenzione idrica. Magnesio Il Magnesio è un minerale abbondantemente presente nel nostro organismo, specialmente nelle ossa e nei liquidi intracellulari. Interviene in numerosi processi biologici, e l'integrazione di Magnesio nell'alimentazione è particolarmente indicata per chi pratica un'intensa attività fisica, per chi fa uso di diuretici, durante la gravidanza e le diete dimagranti, per combattere nervosismo e stati depressivi (molto consigliata la somministrazione alle donne in periodo premestruale, per diminuire i problemi legati agli sbalzi di umore) e, in generale, in tutti i casi di aumentato fabbisogno fisiologico. Ferro Il Ferro è un prezioso minerale che previene l’anemia causata da carenza di ferro, e va reintegrato quando si è in presenza di perdite ematiche considerevoli.
Lampone (Rubus idaeus L.) Salice (Salix alba L.) Partenio (Tanacetum parthenium Sch. Bip.) Salvia (Salvia officinalis L.) Agnocasto (Vitex agnus-castus L.) Angelica (Angelica sinensis Diels.) Camomilla (Matricaria chamomilla L.) Orthosiphon (Orthosiphon stamineus Benth) Vitamina B6 Altri ingredienti: Ferro gluconato, magnesio gluconato.
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Flacone 50 ml
mestruazioni dolorose, mal di pancia mestruazioni, mal di testa mestruazioni, dolori mestruazioni, ciclo doloroso, dolore ciclo, dolore ciclo rimedi, mestruazioni dolorose rimedi
FAQ
invia una mail al seguente indirizzo: info@farmaciauno.it e un farmacista ti risponderà. Puoi fissare anche un consulto telefonico chiamando al numero 0881 189 68 53
Farmaciauno spedisce a mezzo Corrieri espresso GLS e SDA che offrono da sempre un servizio veloce e garantito. I tempi medi di spedizione sono di 24-48 ore, ma questi possono variare per cause di forza maggiore come condizioni atmosferiche e scioperi.
Il costo della gestione è 1€ su tutti gli ordini (importo minimo ordine 10€).
I metodi di pagamento accettati per acquistare sono: il Contrassegno (+ €.4,00), Bonifico Bancario anticipato, Carta di Credito, Paypal e pagamento rateale con Clearpay