Erba Vita Donna - Lactasen Integratore Alimentare, 45 Capsule
ERBA VITA GROUP LACTASEN
ERBA VITA GROUP LACTASEN è un integratore a base di estratti vegetali con Galega utile per favorire la lattazione. La luteina favorisce un’azione antiossidante e protettiva sulla funzione visiva.
ERBA VITA GROUP Dal 1982 coltiviamo benessere nella sua forma più naturale e siamo presenti in oltre 30 Paesi del mondo. Quotidianamente ricerchiamo e selezioniamo le migliori piante e materie prime provenienti da ogni continente, sviluppando prodotti fitoterapici, integratori alimentari, cosmetici e dispositivi medici. Lavoriamo per donare salute in ogni momento della giornata, in ogni stagione, ad ogni età. Mettiamo al centro del nostro lavoro l’attenzione per l’uomo e per la natura partendo dal rispetto del suo equilibrio, dei suoi tempi e dei suoi singoli elementi. Dal 2017 Erba Vita fa parte di Valpharma Group. L’esperienza fitoterapica e nutraceutica di Erba Vita è oggi messa a sistema con l’innovazione tecnologica e la competenza nella ricerca e sviluppo applicata alla produzione farmaceutica di Valpharma San Marino e Valpharma International.
Si consiglia di assumere 1 -2 capsule al giorno, lontano dai pasti.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita.
Galega (Galega officinalis L.) parte aerea con fiori La Galega officinalis appartiene alla famiglia delle Fabaceae e cresce in luoghi umidi, fossi, prati, lungo i corsi d’acqua dell’Europa centrale e meridionale, dell’Asia Occidentale, della regione balcanica. Il suo nome deriva dal greco (gala) = latte e (àgein) = stimolare, in riferimento all’azione che la pianta esercita sulla produzione del latte. La droga è costituita dalle parti aeree e dai semi di galega raccolti al tempo della fioritura . La galegina, derivato guanidinico, è contenuta soprattutto nei semi ed è dotata di proprietà ipoglicemizzanti; agirebbe a livello delle cellule alfa del pancreas, riducendo la produzione di glucagone. E’ nei fiori, però, che si concentrano i flavonoidi che donano alla galega la proprietà galattogena - stimolante la secrezione lattea nelle puerpere (fino al 50% in più) - per cui è tradizionalmente usata e conosciuta sin dall'antichità. Tale proprietà è principalmente legata ai derivati cumestanici: Medicagolo, Medicagolo-metiletere e alle saponine dalle quali deriva lo stimolo alla liberazione di prolattina. La Galega non solo favorisce l'aumento della quantità del latte prodotto ma ne aumenta il contenuto in sostanze nutrienti. La pianta manifesta un’azione favorevole sulla secrezione lattea, dovuta probabilmente ad un miglioramento dello stato circolatorio della ghiandola mammaria e quindi del suo trofismo. Per questo motivo rientra nella formulazione di tisane e preparati galenici atte a promuovere la secrezione lattea. Contemporaneamente migliora lo stato di salute sia della madre che del lattante, che diventa più tranquillo. Fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) semi Il fieno greco è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle leguminose. Il frutto è un legume con semi piatti romboidali che emanano un intenso odore di fieno, spesso considerato sgradevole. Semi e foglie sono ricchi di saponine steroidee (diosgenina, yamogenina), fitoestrogeni (vitexina, quercetina, luteolina), alcaloidi (trigonellina, genzianina), vitamine (PP, complesso B, A e C), lisina, triptofano, sali minerali (ferro, fosforo) e cumarine. L'estratto di semi di fieno greco vanta proprietà ricostituenti e stimolanti che lo rendono indicato in caso di denutrizione, anemia, gracilità infantile, convalescenza e allattamento (le sue proprietà emmenagoghe erano già note ai tempi degli antichi egizi). Tutte queste proprietà sono legate alla buona presenza di sali minerali (ferro, manganese, rame, magnesio) e vitamine (B6, tiamina e riboflavina), oli vegetali, fosfati organici, grassi e proteine. Viene utilizzato principalmente come tonico negli stati di affaticamento e in quelli anemici. Possiede anche un’azione anabolizzante che favorisce la crescita muscolare. Ed ha un’azione antianemica. Riduce i livelli della glicemia e della colesteolemia. I cataplasmi di farina di fieno greco combattono la pelle grassa, i foruncoli e l’acne. Durante il transito intestinale degli alimenti le saponine presenti nella pianta si legano al colesterolo riducendone l’assorbimento. Per quanto riguarda gli zuccheri, il loro assorbimento intestinale è invece reso difficile dall’elevata quantità di fibre grezze e di sostanze mucillaginose. Le sostanze steroide, come i fitoestrogeni, stimolano la crescita del seno e la produzione di latte. All’azione sul sistema ormonale va imputato anche l’aumento dell’emopoiesi, ossia della produzione di cellule del sangue. Piantaggine (Plantago major L.) parte aerea La Piantaggine, Plantago lanceolata, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. La specie è dotata di proprietà officinali che la rendono particolarmente ricercata per il mercato erboristico. La Piantaggine contiene glucosidi iridoidi, dei quali il più significativo è l'aucubina, flavonoidi (luteolina), mucillagini, tannini, pectine, acido salicilico, sali minerali, soprattutto zinco e potassio, vitamine A, C, e K. Le parti della pianta dotate di proprietà officinali sono le foglie, che si raccolgono prima della fioritura da giugno fino ad agosto, quando sono ben sviluppate e ricche di principi attivi. La Piantaggine ha proprietà bechiche, espettoranti, antibatteriche, antinfiammatorie, astringenti, ed è indicata per le infiammazioni della gola e delle vie respiratorie in genere, come tosse, catarro bronchiale, bronchite cronica, raffreddore da fieno, sinusite, e per le infiammazioni delle mucose della bocca e dell'apparato urogenitale. Può essere utilizzata sotto forma di infuso o decotto, anche associata ad altre piante balsamiche ed espettoranti come Altea, Malva, Lichene d'Islanda, Eucalipto, Timo, Grindelia, Elicriso, oppure in estratto fluido, o in sciroppo, per calmare la tosse e sciogliere il catarro, e come coadiuvante lenitivo e antinfiammatorio in caso di pertosse e asma bronchiale. Le mucillagini contribuiscono all'azione lenitiva stratificandosi sulle pareti delle mucose bronchiali, proteggendole così da ulteriori aggressioni. Per uso esterno, la Piantaggine è cicatrizzante, lenitiva, antipruriginosa, disarrossante, per cui è indicata in caso di dermatosi, piccole lesioni della pelle, acne rosacea, infiammazioni palpebrali e oculari anche di natura allergica. Per il suo alto contenuto in mucillagini, la Plantago lanceolata può essere utilizzata anche in campo cosmetico, come ingrediente di creme idratanti specifiche per pelli secche e disidratate. La Piantaggine è considerata una pianta sicura e priva di controindicazioni, adatta anche ai bambini. Altea (Althaea officinalis L.) radice La pianta di Altea e tutte le sue parti contengono mucillagini e ciò caratterizza l'attività della pianta come emolliente ed antiinfiammatoria, vengono utilizzate negli stati flogistici delle mucose, a carico soprattutto delle vie respiratorie, ove leniscono le mucose infiammate ed irritate. L'Altea, per via orale, rientra nel trattamento sintomatico della tosse e, come coadiuvante, nelle forme dolorose di colon irritabile. A livello gastrointestinale la grande quantità di mucillagine presente nella pianta esercita a livello della mucosa gastrica proprietà gastro-protettrici e, a livello intestinale, proprietà adsorbenti le tossine, antiinfiammatorie, lenitive ed antispasmodiche. La decozione della radice, o meglio la macerazione a freddo della radice contusa viene impiegata in clisteri in caso di infiammazione della mucosa intestinale (enterocoliti acute, colon irritabile, colite ulcerosa, proctite ecc.). Per uso esterno risulta utile, sotto forma di collutorio, nell'infiammazione della bocca. Si ricorda l'uso tradizionale della radice di Altea come masticatorio, quale lenitivo nell'infiammazione gengivale conseguente alla dentizione nel bambino. In campo dermatologico si sfrutta l'azione addolcente, antipruriginosa. Luteina La Luteina insieme ad un suo isomero Zeaxantina, è presente in maniera elettiva nella retina, nella macula lutea (da cui prende il nome) e nel cristallino. Le attività ascritte alla Luteina e alla Zeaxantina sono molteplici e tra queste le principali comprendono l’azione antiossidante - antiradicalica e di protezione delle strutture oculari dalle radiazioni luminose nocive. Altri studi hanno dimostrato che la Luteina, somministrata a neonati, aumenta i livelli di antiossidanti biologici (BAP) e riduce i tassi di radicalemia (TH). L’aumento di attività antiossidante del plasma, protegge il neonato dallo stress ossidativo (OS) perinatale. La supplementazione con Luteina/ Zeaxantina in neonati con basso peso alla nascita , è ben tollerata e associata ad una minore incidenza di episodi soglia di ROP (Retinopatia della Prematurità), NEC (Enterocolite Necrotizzante) e BPT (Displasia Broncopolmonare). L’allattamento al seno risulta essere molto importante in quanto consente al neonato di assumere Luteina e Zeaxantina fin dai primi giorni di vita allo svezzamento, periodo durante il quale avviene il processo di maturazione della fovea (= piccola porzione della retina, in cui è massima l'acuità visiva). I bambini allattati con latte di formula hanno in media livelli plasmatici di Luteina più bassi dei bambini nutriti con latte materno. Infatti le diverse formulazioni di latte per neonato attualmente in commercio sono prive di carotenoidi. E’ dunque auspicabile integrare la dieta dei neonati nutriti con latte di formula con luteina e zeaxantina al fine di prevenire stati carenziali.
Galega (Galega officinalis L.) Fieno greco (Trigonella foenumgraecum L.) Piantaggine (Plantago major L.) Altea (Althaea officinalis L.) Mix di carotenoidi. Eccipienti: Agente di carica: maltodestrine; Antiaggregante: magnesio stearato; Involucro: capsula vegetale Vcaps® (idrossipropilmetilcellulosa)
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Blister 45 capsule da 500 mg
maternità, puerperio, accessori allattamento, abbigliamento allattamento, accessori post parto, guaine addominali, fasce elastiche post parto, reggiseni allattamento, integratori gravidanza allattamento, elettromedicali allattamento, abbigliamento mamma bimbo, accessori prima infanzia, allattamento seno, allattamento artificiale, latte artificiale, latti speciali, integratori allattamento, accessori igiene mamma, accessori igiene neonato, salute neonato, relax neonato
FAQ
invia una mail al seguente indirizzo: info@farmaciauno.it e un farmacista ti risponderà. Puoi fissare anche un consulto telefonico chiamando al numero 0881 189 68 53
Farmaciauno spedisce a mezzo Corrieri espresso GLS e SDA che offrono da sempre un servizio veloce e garantito. I tempi medi di spedizione sono di 24-48 ore, ma questi possono variare per cause di forza maggiore come condizioni atmosferiche e scioperi.
Il costo della gestione è 1€ su tutti gli ordini (importo minimo ordine 10€).
I metodi di pagamento accettati per acquistare sono: il Contrassegno (+ €.4,00), Bonifico Bancario anticipato, Carta di Credito, Paypal e pagamento rateale con Clearpay