Depressione

Cos’è la depressione

La parola depressione è spesso utilizzata per riferirsi a uno dei vari disturbi depressivi che possono manifestarsi a qualunque età. In base ai sintomi specifici, i disturbi depressivi si dividono in:

  • Depressione maggiore
  • Disturbo depressivo persistente (distimia)
  • Altro disturbo depressivo specificato o non specificato

Altri disturbi depressivi sono classificati sulla base dell’eziologia, cioè le cause che scatenano la patologia:

  • Disturbo disforico premestruale
  • Disturbo depressivo dovuto a un’altra condizione fisica
  • Disturbo depressivo indotto da sostanze o farmaci

Spesso si parla di depressione quando si intende descrivere l’umore estremamente triste o scoraggiato dovuto a situazioni critiche (come disgrazie economiche, calamità naturali, malattie serie) o perdite (come la morte di una persona cara). La sofferenza, però, è una risposta naturale a una perdita, mentre la depressione è una malattia psichiatrica. Gli eventi e i fattori stressanti, che determinano demoralizzazione e dolore, possono anche provocare un episodio depressivo maggiore, specialmente in individui vulnerabili con un’anamnesi remota o storia familiare di depressione maggiore.

I medici classificano la depressione in base alla sua gravità:

  • Depressione lieve, che ha qualche effetto sulla vita quotidiana
  • Depressione moderata, che ha un impatto significativo sulla vita quotidiana
  • Depressione grave, che rende quasi impossibile svolgere le attività della vita quotidiana.

Le persone che soffrono di depressione provano un costante sentimento di tristezza, non trovano piacere in niente e non vedono speranza per un futuro positivo.

Ci sono diversi tipi diversi di depressione e alcune patologie in cui la depressione è il sintomo principale, tra cui:

  • La depressione post partum o depressione postnatale, una forma di depressione che si sviluppa in alcune donne dopo che hanno partorito.
  • Il disturbo bipolare o depressione maniacale, una patologia in cui si alternano periodi di depressione, e periodi di euforia (mania).
  • Il disturbo affettivo stagionale o depressione invernale, che è un tipo di depressione che solitamente si presenta nella stagione invernale.

Sintomi della depressione

La depressione è una patologia che ha cause e sintomi che riguardano settori fisici, psicologici e sociali.

Tra i sintomi fisici della depressione ci sono:

  • Agitazione, movimenti e uso della parola rallentati;
  • Cambiamenti nell’appetito e nel peso corporeo;
  • Malesseri e dolori inspiegabili;
  • Faticabilità o mancanza di energia;
  • Disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia).

I sintomi psicologici della depressione comprendono:

  • Morale basso e tristezza per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni;
  • Sentirsi senza speranza e impotenti;
  • Scarsa autostima;
  • Facilità al pianto;
  • Fortissimo senso di colpa;
  • Irritabilità e intolleranza agli altri;
  • Mancanza di motivazione e poco interesse nelle attività;
  • Ridotta capacità di prendere decisioni;
  • Pensieri ricorrenti di morte o di far del male a sé stessi;
  • Disturbo dell’attenzione;
  • Calo del desiderio sessuale.

I sintomi sociali della depressione si possono manifestare in questo modo:

  • Non rendere al lavoro
  • Prendere parte raramente ad attività sociali
  • Ridurre hobby e interessi
  • Difficoltà a relazionarsi nella vita privata

Nei casi di depressione più lieve, la sintomatologia tipica è sentirsi in modo persistente giù di morale; mentre nei casi più gravi i segni della patologia sono tendere ad isolarsi completamente, perdere la voglia di svolgere le attività quotidiane consuete (come lavarsi e alzarsi dal letto) fino a portare ad azioni autolesioniste.

Cause della depressione

 Quali sono le cause della depressione? La depressione è una patologia multifattoriale, perché può essere scatenata da più di un fattore.

Tra le cause di depressione ci sono:

  • Predisposizione di tipo ereditario,
  • Eventi stressanti, come un lutto o la fine di una relazione.
  • Stato di salute. Si può cadere in depressione se viene diagnosticata una malattia cronica o pericolosa per la vita, come un tumore.
  • Tratti della personalità, come la scarsa autostima o l’essere eccessivamente autocritici.
  • Dopo il parto. I cambiamenti ormonali e fisici, oltre che le nuove responsabilità, possono causare una depressione post partum.
  • Isolamento sociale.

Curare la depressione

Il tipo di trattamento indicato dal medico sarà in base al tipo di depressione del paziente.

In genere la cura per la depressione prevede farmacoterapia e psicoterapia, ma esistono anche altri rimedi. Un rimedio per la depressione lieve è l’esercizio fisico, perché contribuisce al metabolismo, alla produzione e all’assorbimento di sostanze come la serotonina, responsabili della sensazione di benessere.

Se si soffre di una depressione moderata, il medico può suggerire:

  • Psicoterapia cognitivo comportamentale: aiuta a comprendere i propri pensieri, il proprio comportamento e come influiscono sulla propria persona. Gli eventi nel passato possono aver formato la persona, ma ci si deve concentrare sulla possibilità di cambiare il proprio modo di pensare, sentire e comportarsi nel presente grazie a strumenti e strategie utili.
  • Psicoterapia interpersonale: si concentra sulle relazioni del paziente con gli altri e sui problemi relazionali, come le difficoltà di comunicazione o l’accettazione di un lutto.
  • Counselling: può costituire un aiuto nei casi di depressione molto lieve e legata ad eventi molto precisi. I consulenti sostengono il paziente nel trovare delle soluzioni ai propri problemi, senza però dirgli cosa deve fare.
  • Terapia farmacologica (antidepressivi).

Se si soffre di depressione grave può essere necessaria la combinazione della terapia farmacologica e della psicoterapia (soprattutto terapia cognitivo comportamentale).

Come uscire dalla depressione seguendo cure non farmacologiche? Esistono sostanze di origine naturale capaci di esercitare attività antidepressive e di regolazione dell’umore come l’ademetionina, un coenzima naturalmente presente all’interno del nostro corpo.

L’ademetionina si ritiene sia utile nel trattamento di depressione e disordini dell’umore perché è coinvolta nelle reazioni di sintesi di diversi neurotrasmettitori (come serotonina, dopamina e noradrenalina) che regolano l’umore. Inoltre, la ademetionina è in grado di regolare la sintesi e di incrementare i livelli di altri composti (come melatonina e folato) che si ritiene siano coinvolti nell’eziologia della depressione.

Quando rivolgersi al medico in caso di sintomi depressivi

Appena si avvertono i primi sintomi della depressione è bene rivolgersi quanto prima al medico di base ed eventualmente ad uno psicoterapeuta, in modo da risolvere il problema con interventi leggeri, evitando di prendere farmaci.

Per diagnosticare la depressione, di solito, si usano colloqui dettagliati e questionari. Il medico di base potrà anche richiedere esami del sangue e delle urine per escludere altre patologie con sintomi simili, come l’ipotiroidismo.

Consigli del farmacista e rimedi per i primi sintomi di depressione

Se si avvertono i primi sintomi di depressione si può intervenire con alcuni rimedi come:

  • Continuare ad avere una vita sociale.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata.
  • Praticare attività sportiva.
  • Evitare le circostanze che provocano sofferenza.
  • Dedicarsi ad attività interessanti e creative che aiutano a non pensare continuamente al futuro o al passato.
  • Praticare tecniche di rilassamento.
Leggi tutto

22 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

22 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente